Il territorio dei Monti Lessini
Il territorio dei Monti Lessini marca in modo inconfondibile i vini di Tenuta Grimani. La conformazione aguzza di questi monti lascia subito intendere l’origine vulcanica. I terreni basaltici si estendono sino alle basse colline su cui si trovano i nostri vigneti. Qui si trova un microclima ideale per la coltivazione della vite, grazie alla presenza delle montagne a nord che riparano dalle temperature più fredde in primavera e da una buona ventilazione estiva che consente una maturazione perfetta.
L’uva maggiormente coltivata in azienda è la garganega, varietà autoctona alla base del Soave DOC Farinaldo, ma utilizzata anche per il Macete IGT. La forma di allevamento è la classica pergola Veronese. Nei vini si riconosce la sapidità e il timbro minerale tipico dei vigneti coltivati su suoli vulcanici.
Alla garganega si sono affiancate nel corso degli anni altre varietà: pinot grigio, glera, merlot e cabernet. Per ciascuna tipologia sono stati scelti i terreni e microclimi più adatti, acquisendo altri terreni per proseguire nella crescita qualitativa.
